Logo
Firenze Beato Angelico

Museo di San Marco


  • museo

  • Auricolari

  • parzialmente accessibile

  • Durata media 1,5

Il museo di San Marco ha sede nell'omonimo convento domenicano, costruito nel 1443 da Michelozzo su richiesta di Cosimo il Vecchio de' Medici. Storicamente legato alla figura del predicatore Girolamo Savonarola fonda la sua reputazione odierna sull'eccellente raccolta di opere del Beato Angelico, uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale italiana.

La visita di San Marco comprende il chiostro di S. Antonino e la sala dell'Ospizio che ospita alcune delle più famose opere su tavola del Beato Angelico. Si prosegue con la visita della sala capitolare dominata dal grande affresco della Crocifissione del Beato Angelico, e il ritratto cupo di Savonarola eseguito da fra' Bartolomeo poco dopo l'esecuzione del monaco. Al primo piano del convento ammiriamo poi il capolavoro del Beato Angelico, l'Annunciazione, una delle opere più celebri della pittura rinascimentale e visitiamo le celle dei monaci affrescate dall'Angelico e dagli allievi. Dopo la Biblioteca concludiamo il percorso con l'Ultima cena del Ghirlandaio nel piccolo refettorio della foresteria.

Durata media: 1,5 ore

Prezzo: 165,00 € fino a 20 persone + € 2,00 per ogni persona in più

Ingresso: intero € 4,00; ridotto € 2,00

Parlato